

Benvenuti cari Internauti su Kiwi il sito di cui, come dice l’intestazione stessa, non ce n’era affatto bisogno e di cui non se ne sentiva affatto la mancanza, ma tant’è ormai i vostri astro-modem vi hanno portato fino a qui e dunque perché non dare un’occhiata? Soprattutto perché, dal momento che questo Blog è in rete dal settembre 2008, parecchie sono le cose interessanti. Innanzitutto i racconti e le storie che troverete verranno periodicamente cambiate e archiviate sperando che, almeno prima o poi, qualcuna di esse sia di vostro gradimento. A tal proposito vi segnalo la nuova sezione in cui potrete leggerei nuovi e vecchi racconti, inediti e non. Poi, poiché il Blog è mio e me lo gestisco io, troverete le Slideshow di alcuni fumetti realizzati con grandi artisti, oltreché amici, e le rispettive sceneggiature originali (per chi è interessato). Ho dato anche un piccolo spazio ad una passione che mi ha contagiato: la fotografia ed ho inserito un piccolo filmato di quel genio senza pari che è Neil Gaiman, registrato al Festivaletteratura di Mantova.
Per ora è tutto, buona navigazione...
Ho deciso: dopo ore di dibattiti, kilometri di articoli sui giornali e insignificanti servizi sui finti telegiornali nazionali ho deciso che il MIO candidato è Ignazio Marino.
In realtà la scelta è stata semplice dal momento che sogno un Paese Libero, Laico e di Diritto. In cui le gerarchie (da quelle politiche a quelle religiose) se ne stiano il più lontano possibile da me e dalla mia vita privata. Voglio decidere da solo se e quando morire, con chi e se sposarmi, se avere o no un figlio sano Voglio potermi affrancare ora e subito da quella “santa trinità” Padre, Patria e Famiglia che è così tanto inneggiata dalla destra e troppo poco osteggiata dalla sinistra. Voglio un Paese in cui Io sia obbligato a pensare con la mia testa e in cui sia un MIO DOVERE farmi un opinione. Non voglio avvalorare rassicuranti e precotte posizioni di comodo. Per questo e per alto (basta leggere il programma) ho deciso per Marino.
Ve lo dico non perché il mio parere conti chissà quanto ma perché sono convinto che siamo in tanti a pensarla come me e più saremo più facile sarà vincere e far pesare il nostro numero.
Vorrei tornare in un Paese in cui sia la maggioranza informata a decidere e non in cui una minoranza lobbista detti le regole.
Qui a fianco rimarrà il banner e il link su cui trovare molte altre informazioni. Fateci un giro e votate la persona giusta.
Questo bellissimo esempio di pupazzoide l’ha realizzato mia sorella Vanessa dopo ore ed ore di interminabile lavoro…bello vero? L’arte scorre potente nella mia famiglia (peccato che mi abbia schivato di peso…sigh!). Comunque sia non affannatevi col chiedermelo perché non è in vendita ma chissà, se ve lo meriterete forse un regalino ad alcuni ci scapperà anche.
Non sembra anche a voi che somigli in modo inquietante a Gonzo dei Muppet Show?
Saranno mica dello stesso pianeta?
Ecco il mio piccolo contributo per una manifestazione sublime…è lì che ho incontrato Neil Gaiman :)
Andateci, è veramente una gran bella manifestazione, oltreché una bellissima città…ed ora vado a riscuotere il dovuto alla proloco…
Fratelli Padani un solo grido d’ora in poi si dovrà alzare dalle Alpi a Comacchio: Resistere! e resisteremo.
Firmato:
Gruppo (per ora) non armato per la liberazione del Nord da tutto quello che con il nord non ha nulla a che fare a parte i cannoli alla siciliana che sono molto buoni ma probabilmente già figli di un pasticcere di Treviso.
Immagine tratta dal film: “ Fascisti su Marte” di e con Corrado Guzzanti. e Qui.
Può, dietro un’ opera d’arte, nascondersi un’intera esistenza? Può un quadro, una statua, un libro o una canzone scindersi da chi l’ha creata, vivere di vita propria e travalicare anche le colpe del suo autore? Michael, al di là dei suoi eccessi, dei suoi processi, delle sue presunte deviazioni, del suo non accettarsi fino a rinnegare la sua stessa pelle è, in alcuni casi, contestabile, deprecabile, per lo meno giudicabile, ma questo non vale per il suo Genio. E’ ora che si dica forte e chiaro, senza fraintendimenti, anche per bocca di quei critici spocchiosi e dei musicofili snob che Thriller è, senza alcun dubbio, l’album più importante (e più bello) della storia della musica moderna. Ventisei anni fa un poco più che ventenne ragazzo nero, già famoso più come fenomeno da baraccone che come artista, ha saputo rivoluzionare il pop in appena quarantadue minuti con canzoni come Billie Jean, Beat It e, appunto, Thriller vendendo qualcosa come 109 milioni di copie. Quel ragazzo ha saputo dimostrare, come solo Elvis prima di lui, che la comunicazione passa anche attraverso il ballo e che il proprio corpo può farsi metafora dei tempi, icona della straniante modernità di quegli anni. E proprio il suo corpo, quel corpo che camminava sulla luna, ne è stato metafora discendente fino alla fine. Ma il Genio è altro, forse troppo grande per essere contenuto in un qualunque corpo mortale e allora ti divora, ti consuma ed in cambio della carne ti dona l’immortalità. L’ultima scena del video di Billie Jean immortala un Michael invisibile che cammina su di un marciapiede che si illumina al suo passaggio; ebbene, il Re ha tracciato il cammino, speriamo che qualcun’altro, prima o poi, sia degno di seguirlo.
Il Re è morto, onore al Re.
Dei ragazzi semplicemente geniali…
…oltreché un gran bel pezzo di sceneggiatura.
Tratto da www.kook.it
Questa bella vignetta che ha avuto l’onore e il merito di guadagnarsi il secondo posto al Concorso Nazionale di Satira e Umorismo L’Ortica di Ferentino è opera di Alessandro Alessi, “nuovo” amico di Blog e “compagno” di fumetti. Il tema dell’edizione 2009 era "HOMO RIDENS: tributo semiserio a Darwin". Ad Alessandro, all’ edizione intera, alla giuria presieduta da Stefano Disegni e a tutti i partecipanti, vanno i miei più sentiti complimenti.
Bravi, e bravo Ale.
(J.F.Kennedy)Ci sono Uomini che sono Eroi e basta, e non perché abbiano superpoteri o qualche sciocca sete di vendetta da soddisfare. Sono Eroi perché hanno un’idea di giustizia che travalica le normali coscienze umane. Ci sono Uomini che lottano contro tutto e tutti per il bene comune, che lottano contro pezzi del loro stesso Stato malato perché credono che la Democrazia, la Giustizia e il Bene Comune vadano difesi. Ci sono uomini che sono Uomini e basta.
Ebbene sì ma è l’ultima ve lo giuro (…sulla testa del Premier…) e solo per segnalarvi la bella e divertente cronaca della manifestazione a opera dei ragazzi di VGnetwork.it dai quali ho anche avuto l’onore di essere intervistato…ragazzi scusate ancora per gli sproloqui. Clikkate qui.
Anche tu non sai mai cosa regalare alla mamma? Non hai mai pensato di regalare una copertina, una zanzariera oppure un kit di assistenza parto? Per tante mamme è proprio questo è il regalo più desiderato!
Save the Children dal 1919 lotta per i diritti dei bambini in tutto il mondo.
Anche quest’anno ho deciso di dare il mio “contributo” all’iniziativa Coop For Words con un mio raccontino che potete leggere qui. Insomma dopo tante sceneggiature mi piaceva l’idea di ritornare agli inizi e al mio primo vero amore, la scrittura. Sarei contento se lo leggeste e lo commentaste su questo blog (dal momento che non sono possibili commenti sul sito ufficiale).
Ciau!
…coloro i quali hanno combattuto per un’Italia libera e democratica e contro il nazifascismo. Gli altri sono solo sciacalli.
Mi scuso con Vauro per avergli “rubato” la vignetta senza chiedergli prima il permesso ma sono fermamente convinto che il Genio vada condiviso.
E’ UN POST UN Pò LUNGO MA è IMPORTANTE. LEGGETELO.
“Nel 2008 abbiamo celebrato, insieme al Corriere dei Piccoli, il centenario della nascita del Fumetto in Italia, ma la deduzione errata che questi fosse un prodotto per bambini e persone di scarsa cultura è stato il retaggio negativo che lo ha accompagnato per decenni, fino a creare notevoli crisi di identità tra gli addetti ai lavori.
Pur senza avere chiari quali fossero i loro diritti, gli autori di fumetti hanno cominciato a capire chi fossero soprattutto all’inizio degli anni ‘70, anche grazie all’intervento culturale di persone come Umberto Eco, Oreste Del Buono, Federico Fellini, Dino Buzzati, Claudio Bertieri che nel decennio precedente ispirò la nascita del Salone di Lucca e di Linus e che cercò di far capire le potenziali proprietà di questo mezzo di comunicazione, che ha riempito l’immaginario di intere generazioni,
Molti hanno provato a creare una coscienza professionale, ma tutto si è arenato davanti al nostro ‘ individualismo artistico’.
Con la nefasta conseguenza che noi autori di fumetti NON esistiamo ufficialmente ancor 'oggi nella legislazione italiana.
L’iniziativa UNA FIRMA PER IL FUMETTO, sottoscritta da Umberto Eco, Vincenzo Cerami, Giulio Giorello, Goffredo Fofi, Moni Ovadia, Vincenzo Mollica, sostenuta da addetti ai lavori, associazioni, manifestazioni, scuole, riviste e semplici appassionati, vuole essere di sostegno alle forze politiche che anche in questa legislatura porteranno l’integrazione di Legge all’attenzione dell’attuale Governo.
Dopo 70 anni di attesa, il riconoscimento dei nostri diritti, oltre ad essere un ‘atto dovuto’ nei confronti di migliaia di contribuenti dello Stato, porterebbe in dote solo prestigio, riconoscenza e nessun aggravio economico.
Noi autori più anziani, per rispetto della generazione più giovane e dei lettori che ci seguono con passione, abbiamo il DOVERE d’impegnarci per primi in questa iniziativa che, priva di ogni colore politico e rivendicazione sindacale, dia la possibilità al nostro mezzo di comunicazione di evolvere senza ulteriori fraintendimenti e nel pieno rispetto dei ruoli ricoperti da scrittori,disegnatori ed editori.”
( IVO MILAZZO )
Mi sono permesso di riportare fedelmente le parole di Ivo Milazzo, che tra l’altro si trovano direttamente sul sito, poiché meglio non avrei potuto spiegare e contribuire alla divulgazione di questa importante iniziativa; e dal momento che i Blog passano ma le battaglie restano troverete il Link all’iniziativa sempre presente sulla colonna qui a fianco. Aggiungo un solo appello, questa volta tutto mio: firmate! Se vi sta a cuore questa bellissima forma d’arte, ma soprattutto di libertà, che voi siate professionisti, appassionati, o “semplici” lettori, contribuite a far sì che il Fumetto ed i sui Artigiani possano vivere per altri cento anni.
La premiata (è proprio il caso di dirlo) ditta Martinelli Gloria e Sirocchi Mattia (che poi sarei io) ha vinto il Premio Pietro Miccia al Torino Comics 2009 con l’Opera “Lucky e Mumy Il Risveglio” di cui ho parlato proprio su questi monitor qualche Post fa. Dal momento che lo cosa ci inorgoglisce assai e ci dà la facoltà di tirarcela un po' per le prossime settimane, noi andiamo ad ubriacarci e a festeggiare, voi gaudete con noi e sosteneteci. :)
“Venghino venghino signore e signori, mesdames et messieurs: la fiera del libro per bambini ha aperto le sue porte…”
…ed ormai le ha anche richiuse. Dal 23 al 26 marzo infatti si è tenuta a Bologna la fiera del libro per ragazzi in cui più di mille espositori, provenienti da tutto il mondo, hanno avuto la possibilità di mostrare le loro novità. Dall’ Olanda alla Grecia, dal Marocco all’Iraq passando per Brasile e Corea e, ovviamente l’Italia, ho avuto la fortuna di parlare con editori ed autori di ogni parte del mondo scambiando idee, opinioni e contatti che spero vivamente diventino proficue collaborazioni nei mesi a venire. Ragazzi, ci sono storie meravigliose nascoste nel mondo intorno a noi la cui magia vi ricompenserà mille volte della fatica fatta per scovarle. Abbiate la forza di andarle a cercare! Al mio fianco (ed io al suo) l’amico di sempre: Marco Furlotti con il quale, oltre ad aver condiviso autostrada, benzina e male ai piedi per le centinaia di kilometri percorsi, a breve collaborerò (fate gli scongiuri) ad alcuni interessanti progetti che vedono per protagonisti ragni col cappello, micro dinosauri e gatti parlanti. La fatica è tanta, il tempo poco e la voglia di fare bene non ci fa chiudere occhio la notte ma speriamo che gli sforzi di oggi vengano ricompensati domani. Ovviamente VOI, cari Kiwinauti, sarete i primi a sapere ogni cosa, per ora accontentatevi di questo breve Post.
A Presto e buon Kiwi a tutti.
Carissimi Kiwinauti ben ritrovati.
Scusate tanto per l’assenza protrattasi per molto (troppo) tempo, soprattutto per chi vorrebbe rendere questo spazio qualcosa di più che una semplice vetrina virtuale. Mi ha fatto molto piacere che, nonostante la mia assenza, in tanti abbiate continuato a curiosare periodicamente su Kiwi lasciando messaggi alla Kiwimail e nei Post, questo sì che ti fa alzare bene la mattina :) . Ma non perdiamo altro tempo prezioso con le scuse (sebbene doverose) e le sviolinate e vediamo di ricominciare lì da dove avevamo lasciato qualche mese fa.
Talmente tante cose sono successe da febbraio che elencarle tutte sarebbe di una barba colossale per cui ho deciso di affrontarle separatamente una per una nel corso dei prossimi Kiwipost. La più bella di tutte però non riesco a tenerla nascosta e quindi ve la svelo subito:
TA-DA (detto con enfasi):
grazie al lavoro straordinario di una vera artista: Gloria Martinelli, ho avuto l’opportunità di partecipare al concorso Pietro Miccia che si terrà verso la metà di aprile in occasione del Torino Comics 2009. Al di là di come vada a finire, colgo l’occasione per ringraziare Gloria che ha aderito con entusiasmo (oltreché con grande bravura e professionalità) al progetto trasmettendovi una forza grafica degna del primo premio (andate a curiosare sulle sue pagine in internet e vedrete un sacco di belle immagini).
Io mi sono divertito molto a scriverlo, Gloria a disegnarlo, spero voi a leggerlo.
Buon Kiwi a tutti e alla prossima…
Ciau!
Finalmente te ne sei andata….volando più in alto di tutti quegli sporchi avvoltoi che ti giravano intorno. Finalmente sei riuscita a compiere il tuo volere, a non essere più un guscio, ad essere prigioniera. Ora sei libera. Vola in alto, l’amore di tuo padre sarà sempre con te, che tu sia sempre con noi.
« [...] Mi pare che sempre di più sarebbe necessario che invece di dire che Fabrizio è il Bob Dylan italiano, si dicesse che Bob Dylan è il Fabrizio americano. »
(Fernanda Pivano, consegnando il Premio Lunezia 1997 a Smisurata preghiera)
La Storia Siamo Noi - Speciale Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè: La Mostra A Genova (31/12/2008 - 3/05/2009)