Benvenuti cari Internauti su Kiwi il sito di cui, come dice l’intestazione stessa, non ce n’era affatto bisogno e di cui non se ne sentiva affatto la mancanza, ma tant’è ormai i vostri astro-modem vi hanno portato fino a qui e dunque perché non dare un’occhiata? Soprattutto perché, dal momento che questo Blog è in rete dal settembre 2008, parecchie sono le cose interessanti. Innanzitutto i racconti e le storie che troverete verranno periodicamente cambiate e archiviate sperando che, almeno prima o poi, qualcuna di esse sia di vostro gradimento. A tal proposito vi segnalo la nuova sezione in cui potrete leggerei nuovi e vecchi racconti, inediti e non. Poi, poiché il Blog è mio e me lo gestisco io, troverete le Slideshow di alcuni fumetti realizzati con grandi artisti, oltreché amici, e le rispettive sceneggiature originali (per chi è interessato). Ho dato anche un piccolo spazio ad una passione che mi ha contagiato: la fotografia ed ho inserito un piccolo filmato di quel genio senza pari che è Neil Gaiman, registrato al Festivaletteratura di Mantova.
Per ora è tutto, buona navigazione...
domenica 27 maggio 2012
Pastafarianesimo: un po’ di storia.
martedì 15 maggio 2012
Siamo in missione per conto di Dio (il “Nostro” Dio)
La Chiesa del Mostro di Spaghetti Volante
La nostra Chiesa è esistita in segreto per centinaia di anni e solo recentemente è stata rivelata la sua esistenza attraverso una lettera in inglese, pubblicata nel Maggio 2005.
Con migliaia, se non milioni, di devoti credenti la Chiesa è largamente considerata una religione legittima, anche dai suoi oppositori - principalmente Cristiani fondamentalisti - che hanno accettato che il nostro Dio abbia delle palle più grandi del loro Dio.
Nel 2005, in Usa, lo stato del Kansas decretò l'insegnamento obbligatorio del Creazionismo in parallelo a quello della Teoria dell'Evoluzione, cosicché "i bambini potessero farsi un idea da soli sulla realtà delle cose, confrontando diversi punti di vista". Lo scienziato Bobby Henderson, il nostro profeta, disse a se stesso che se ognuno era libero di asserire come vero un proprio punto di vista sulla questione, allora era venuto il momento di disvelare al mondo l'esistenza del Pastafarianesimo!
Molti pensano che la nostra Chiesa sia un esperimento puramente mentale, satira, che illustra come la teoria del Disegno Intelligente non sia scienza, bensì una pseudoscienza creata dai Cristiani per spingere l'insegnamento del Creazionismo nella scuola pubblica. Questa gente si sbaglia. La nostra Chiesa è totalmente legittima e si basa su un approccio scientifico. Se il nostro culto sembra humor o satira, ciò avviene per pura coincidenza.
Il Pastafarianesimo è una vera religione. Molti di noi non credono che una religione – Cristianesimo, Islam, Ebraismo, Pastafarianesimo – richieda un credo manifestato alla lettera, affinché si venga illuminati spiritualmente. Quindi, si può fare parte di una comunità senza essere indottrinati e ci sono diversi livelli di credo.
Fin dalla sua nascita, l'unico dogma ammesso nella Chiesa del Mostro di Spaghetti Volante è il rigetto di ogni dogma. Quindi nella nostra Chiesa non ci sono regole nè regolamenti, né particolari rituali, preghiere ed altre sciocchezze. Ogni membro ha il diritto di dire come deve essere la Chiesa e come diventerà.
Per i non credenti è difficile definire cosa siamo ma ci sono alcune cose generali che possono essere dette riguardo al nostro credo:
- Crediamo che i Pirati, gli iniziali Pastafariani, fossero dei pacifici esploratori ed è a causa della disinformazione veicolata dai Cristiani che oggi vengono visti come dei criminali reietti
- Siamo amanti della birra
- Ogni Venerdì è la nostra festa religiosa
- Non ci prendiamo mai troppo sul serio
- Accettiamo le contraddizioni della vita (sebbene in ciò, siamo veramente unici)
lunedì 30 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
Pomeriggio passato a non aver voglia di lavorare (ovvero: quando il guanto di sfida viene lanciato, è un attimo chinarsi a raccoglierlo).
Da un intervento del Professor, Dottor, Grande Eminenza, Etologo, Antropologo, Semiologo, Idraulico Mattia Sirocchi in risposta a un quesito scientifico del Professor AB:
‘Quando si parla di superstar a volte non ci si rende conto che sono più vicine di quanto si pensi…dietro l’angolo: in questo caso a VARSI’. Segue materiale visivo’.
Intervento:
Il ‘Varsino’ (o ‘Varsotto’ se piccolo di statura e rotondetto ) e non, come i più credono, ‘Varsigiano’ è un animale dal carattere bonario ma complesso. Onnivoro, si nutre prevalentemente di corteccia di alberi e licheni non disdegnando piccoli insetti e invertebrati. Molto ghiotto dei prodotti del sottobosco gli nuoce però grandemente il fungo. Degli splendidi esemplari che vediamo ritratti nella foto […] non possiamo non soffermarci su quello denominato XXX ovviamente in palese conflitto di interessi (il fratello è il presidente della squadra): nessuno col suo fisico potrebbe mai fare il portiere, neanche al dopolavoro ferroviario. Di altresì grande interesse il primo a sinistra, conosciuto anche come ‘L’uomo Con Gli Occhiali’ appendice che utilizza come una livrea nei rituali di accoppiamento. E l’accoppiamento è la caratteristica che rende il ‘Varsino’ conosciuto dagli etologi di tutto il mondo. Da fine aprile a metà maggio infatti è possibile sentire e, se si è fortunati, vedere orde di questi splendidi animali che corrono per le valli del Ceno e del Taro completamente nudi (a parte gli occhiali appunto) emettendo il loro classico richiamo d’amore: KRRAAAAHHHHKKK KRAAAAHHHKKK CLUUUMMM.
Le femmine della specie, non sapendo resistere, corrono loro incontro brandendo il mattarello e, scelto il proprio compagno, lo abbattono con un colpo micidiale sulla nuca. Da quel momento in poi per il nostro ‘Varsino’ maschio la pacchia è finita; niente più uscite con gli amici, né calcio, né calcetto.
Per fortuna gli resta SKY.
------------------------------------------------------------------------------
Risposta Del Dott. Mauro, indigeno:
Tutto perfetto, Rango, eccezion fatta per il rapporto di parentela fra i XXX.
Sottolineo che in Val Ceno (splendida e verdeggiante valle parmense che vi invito a visitare in maggio, al termine della stagione degli amori), il rituale d’accoppiamento, benché da te descritto con esattezza e dovizia di particolari, a volte tende anche a degenerare il litigi dimostrativi fra i maschi i quali preventivamente si radunano al bar centrale (da Cido, per gli avvezzi ai luoghi) e, dopo una dozzina di campari corretti vino bianco, alcune birre, forse uno o due toast e alcune bottiglie di malvasia o fortana della valle, si provocano vicendevolmente pronunciando frasi in dialetto valligiano (es: “te si ca t’è un tanò”, oppure “to màr l’è pes che una vàca: sa cioca un usel in tera al rimbalsa mìa du vòt!”, eccetera…) per poi misurarsi a colpi di manici di badile. Perde colui a cui il manico di badile si spezza per primo sulla schiena dell’altro.
Nulla da eccepire sul resto e fiero di essere Valcenese!
Mauro
------------------------------------------------------------------------------
Risposta alla risposta del Professor, Dottor, Grande Eminenza, Etologo, Antropologo, Semiologo, Idraulico, Casalingo: Mattia Sirocchi:
Tutto ciò dimostra che anni passati a studiare l’esemplare nulla possono con la pratica e la vita costante e assidua. Questo è il vero limite della scienza: l’osservazione, ahimè, non è tutto.
Ti ringrazio di avermi così salacemente edotto e rinnovandoti la mia stima ti invito fin da ora a prendere parte alla mia prossima conferenza dal titolo: ‘La Scienza: soltanto un eponimo ornamento?’ che si terrà nel mese di giugno corrente anno presso la trattoria da Gianni.
Ovviamente l’invito a presenziare è rivolto a tutti.
Seguiranno ciccioli e malvasia a buffet!
------------------------------------------------------------------------------
Chiusura dell’eminente ‘Conte’ Max, poeta, esperto di nodi marinareschi e polpette al sugo.
Dopo cotanta conoscenza e sapere, infarcita di delicate spiegazioni e passi di tal alto vissuto popolare, vergherei una lirica per conquistare anch'io un posto in prima fila alla conferenza da tal Gianni.
"O Varsino, O Valcenese
April è lo perfetto mese,
quando gemma sboccia in fiore
ti raduni e mieti amore,
finché in Ceno che ribolle
ti immergi e torna molle ......"
------------------------------------------------------------------------------
P.S. se qualcuno per caso si riconoscesse nelle descrizioni, fosse Valcenese o altro e si offendesse, per favore non rompete il cazzo che qui si fa scienza vera, mica caccole.
mercoledì 11 aprile 2012
Fatemi un favore:
Grazie!
domenica 8 aprile 2012
Premio Pietro Miccia 2012 ecco i vincitori:
Marco Ventura e Liana Recchione
con Midnight souls
2° premio
Federica Spagone e Simone Antonello
con Zlatovlaska: la lacrimevole storia di Riccioli d’oro
3° premio
Fabien Fuego Ferrero Merlino
con Il fantastico incubo di Lele
Come potete leggere, noi non ci siamo…tripletta mancata dunque ma rimaniamo cazzuti e fiduciosi per il destino del progetto Hansel e Gretel…
Grandi complimenti ai tre classificati e in bocca al lupo per il futuro.
P.S. grazie a tutti coloro che hanno tifato per noi e fattoci i complimenti nei giorni passati.
lunedì 2 aprile 2012
Rompiamo gli indugi
mercoledì 14 marzo 2012
Guardate le stelle, là è il nostro Futuro.
Mi sembrava un buon titolo per attirare la vostra attenzione, in realtà volevo postarvi qualche nuova tavola. Il progetto è “vecchio” ma il restyling, in quanto tale, conferisce al tutto un’aurea di novità.
Beccatevela:
Disegni del sempre inossidabile Salvatore Callerami
Colori della tutt’ora fluorescente Federica Bentivegna
Testi miei
Libri Consigliati
Link Amici
- 0111edizioni
- AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
- Associazione Servizi Culturali
- Brontola Studio di Marco Furlotti. Perchè il mondo non è solo in Bianco e Nero
- Emiliano Vernizzi (Grande Amico e Grande Musicista)
- Filodichina di Alessandro Alessi Anghini. Satira, Vignette e non solo
- Harry dice (per provare a capirci qualcosa del mondo delle nuvole parlanti)
- Ignazio Marino (per un nuovo PD)
- Milo Manara (il sito ufficiale del Maestro)
- Nero Fumetto il sito di Michele De Carlo
- Radicali Italiani: un pò di sana (dis)par condicio
- Stefano Disegni (non c'è da aggiungere altro)
Writing for Comics di Alan Moore

[...] Ma ovviamente, dal momento che stiamo parlando di un pubblico di massa composto da migliaia di singoli individui, non c'è alcun modo per l'artista di arrivare a conoscere i gusti di ciascuno di essi. La risposta convenzionale a questo dilemma, almeno stando a quanto si evince dal comportamento di parecchie grandi case editrici di fumetti, è tentare di non offendere nessuno[...]. Questo concetto evita oltretutto di considerare anche solo per un istante il vasto numero di potenziali lettori che non intendono sprecare il loro tempo con innocue pappette predigerite che hanno tutto l'aspetto di cibo letterario per bambini...il pubblico potenziale che esiste là fuoriè troppo ampio e variegato perchè lo si possa raggiungere applicando un qualunque criterio restrittivo basato sull'immagine ipotetica e assolutamente non verificabile di un immaginario "lettore medio" [...]. tratto da: Writing for Comics di Alan Moore...tutto il resto è noia.
On Writing. Autobiografia Di Un Mestiere
Racconti dal Sottobosco

[...Nessuno di noi, tranne forse i bambini a cui il libro è rivolto, potrebbe mai credere all’amore sbocciato su di un davanzale tra una farfalla e una formica o al furto delle macchie di una coccinella eppure Silva è in grado di creare con la sua dolcezza espressiva e con la sua prosa asciutta ma mai banale quella “Sospensione della Realtà” che è l’ingrediente essenziale per ogni scrittore, quel patto non scritto che lega indissolubilmente un lettore alla storia che sta leggendo e Silva ci porta in punta di piedi tra il muschio odoroso e la terra umida del sottobosco rendendoci non spettatori passivi ma partecipi delle avventure del piccolo popolo. È proprio questo che fa di un racconto un buon racconto, l’instaurarsi di un legame forte tra la mente del lettore e le pagine di un’avventura che vorremmo non finisse, che ci risolleva e ci fa stare bene facendoci tornare per un attimo bambini quando nella terra bagnata dopo un temporale ci perdevamo ore a osservare quell’ipnotico brulicare di vita....] Recensione a cura di Mattia Sirocchi
Il Distaccamento Po e La Resistenza dei Mezzanesi. di Lino Gelmini

In un' Italia sempre più alla deriva ideologica, mi permetto di consigliarvi un libro scritto in prima persona da chi ha partecipato a liberare prima e costruire poi, rischiando tutto se stesso, il nostro Bel Paese; al contrario di tanti "intellettuali pieni di nulla" che parlano dall'alto dei loro scranni televisivi. Si tratta di pura ed emozionale Memoria Storica e di un accalorato omaggio a chi ha concluso troppo precocemente la propria vita, donandola al più alto tra tutti i valori: la Libertà. Una ricostruzione accurata e commovente di un piccolo comune del nord Italia che, come tanti in quegli anni, è stato teatro di sofferenze e speranze, vite e persone. Il libro in questione non è in vendita (e questo la dice lunga sulla bontà delle intenzioni) ma potete richiederlo all'Anpi o al comune di Mezzani Inferiore (Parma). Credetemi, se volete veramente sapere e capire qualcosa della Resistenza, vale la pena leggerlo e faticare un po' per procurarselo. Grazie di tutto "Nonno" Lino. E' stato un onore conoscerti.